Aggiornamento indirizzi mail e pec
AVVISO
Precedenti notizie e avvisi si trovano in "Archivio News"
News Archivio news
La Soprintendenza torna tra i banchi di scuola. Gli Istituti Scolastici coinvolti
Martedì 7 novembre 2023 si è tenuto un nuovo attesissimo appuntamento con il progetto “la Soprintendenza torna tra i banchi di scuola”, che la Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento sta portando avanti, nel corso di questo anno scolastico 2023/2024, negli istituti secondari di primo grado e nei Licei della regione Campania. Un’iniziativa che conferma l’impegno del Soprintendente Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento, arch. Gennaro Leva, nel percorso di partecipazione delle nuove generazioni ai processi trasformativi e migliorativi del patrimonio culturale, già avviato con il Concorso di idee “L’Ecomuseo. Il futuro della memoria”, che quest’anno è giunto alla quattordicesima edizione.
Concorso d’Idee “L’Ecomuseo. Il futuro della memoria” – quattordicesima edizione – Anno scolastico 2023-2024
Riparte il Contest della Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento – Servizio Educativo, rivolto a tutti gli Istituti scolastici di ogni ordine e grado delle province di Caserta e Benevento e alle Associazioni del territorio. La scheda di partecipazione al bando potrà essere inviata entro il 31 gennaio 2024 alla casella email: sabap-ce.servizioeducativo@cultura.gov.it mentre il termine per la consegna degli elaborati è il 30 aprile 2024. Per partecipare all’incontro informativo nella Biblioteca Moderna, previsto per lunedì 4 dicembre 2022 alle ore 14:30, è possibile inoltrare la richiesta di partecipazione (All. 1) entro il 1° dicembre 2022. Info e dettagli: sabap-ce.servizioeducativo@cultura.gov.it. Responsabile del Servizio educativo: dott.ssa Mariangela Mingione
La Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento partecipa alla Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico di Paestum
Venerdì 3 novembreo 2023 la Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento sarà presente nell’ampio spazio istituzionale del Ministero della Cultura alla Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico, che si svolgerà a Paestum dal 2 al 5 novembre al Tabacchificio Cafasso.
La Sabap di Caserta e Benevento presenta i rinvenimenti archeologici a Santa Maria a Vico
La Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento prosegue con l’apertura al territorio, per la tutela dei beni culturali affinché, attraverso forme di valorizzazione che ne rispettino l’autenticità materiale e formale, essi assumano un ruolo centrale nella società e diventino stimolo per lo sviluppo di nuove forme di conoscenza o di cultura.
La Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento organizza il seminario internazionale "Il Real Sito di San Leucio: la ricerca di Richard Plunz e degli studenti della Pennsylvania State University"
Venerdì 27 ottobre 2023, alle ore 9.30, la Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento in collaborazione con il Comune di Caserta, l’Università Luigi Vanvitelli- Dipartimento di Architettura, l’Ordine degli Architetti della Provincia di Caserta, ricorda con un seminario internazionale gli studi americani condotti agli inizi degli anni Settanta sul Real Sito di San Leucio.
A 50 anni di distanza dalla mostra San Leucio. Vitalità di una tradizione. Traditions in transition , Richard Plunz, Professore Emerito della Columbia University, illustrerà gli esiti della ricerca condotta dal Dipartimento di Architettura della Pennsylvania State University di New York, con la lectio magistralis “Vicissitudini di una metodologia” .
La Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento predispone la messa in sicurezza dell'ex Caserma Pianell a Capua
La Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta prosegue l’impegno e l’attività di vicinanza ai territori, al fine di mettere in sicurezza le aree segnalate e di tutelare la pubblica incolumità delle comunità locali.
Il Soprintendente ABAP di Caserta e Benevento, architetto Gennaro Leva, ha voluto fortemente e alacremente predisporre un intervento che il Comune di Capua chiedeva da tempo, consistente nella richiesta di messa in sicurezza del muro dell’ex Caserma Pianell in via Palasciano.
La Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento avvia il progetto di restauro e di messa in sicurezza della Villa Romana del I secolo d.C. a Francolise
Mercoledì 11 ottobre, presso la villa romana di San Rocco a Francolise (CE), si è tenuta la consegna dei lavori di restauro del sito archeologico, approvato dal Segretariato Regionale per la Campania e finanziato con fondi del programma triennale 2020-2022.
L'atto ufficiale della consegna dei lavori è avvenuto in presenza del Soprintendente, arch. Gennaro Leva, del Responsabile Unico del Procedimento dott. Luigi Onofrio Pastore e della progettista e direttore dei lavori, dott.ssa Antonella Tomeo nonché del sindaco di Francolise dott. Gaetano Tessitore e dell'assessore alla cultura prof.ssa Rosaria Lanna.
La Soprintendenza illustra la “Regina Viarum” venerdì 13 ottobre al Complesso Aragonese di Santa Maria a Vico
Il 13 ottobre 2023, alle 19.30, il Soprintendente, arch. Gennaro Leva, e il funzionario archeologo, dott. Andrea Martelli, saranno tra i protagonisti del seminario “Regina Viarum, la Via Appia dalla Riscoperta alla Valorizzazione”, che si terrà nel Complesso Aragonese a Santa Maria a Vico, organizzato dall’Amministrazione comunale in occasione della settimana della cultura, in collaborazione con l’associazione FATTIperVOLARE.
La Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento aderisce alla Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo con due incontri all'IIS Galilei Vetrone di Benevento e al Liceo Giannone di Caserta nell'ambito del progetto "La Soprintendenza torna tra i banchi di scuola"
Sabato 7 ottobre e Lunedì 9 ottobre la Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento partecipa alla Giornata Nazionale delle famiglie al Museo, presentando il progetto “La Soprintendenza torna tra i banchi di scuola” all’IIS “Galilei-Vetrone” di Benevento e al Liceo “Giannone” di Caserta, in collaborazione con enti e scuole del territorio in una prospettiva di rete culturale inclusiva e diffusa in tutta la regione.
Appia day 2023. Domenica apertura straordinaria dei siti della Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento
Domenica 1° ottobre 2023 torna l’AppiaDay, appuntamento annuale con tante variegate iniziative lungo il tratto della Regina Viarum da Roma a Brindisi per la celebrazione di questo grande tesoro storico che affascina da secoli. Oltre trenta le iniziative proposte, che animeranno il tracciato da Minturno (CE) a Frigento (AV), che avranno soprattutto come protagonista la Staffetta Cicloturistica, un’esperienza coinvolgente per mettere in luce la ciclabilità dell’Appia Antica.
La Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento aderisce alle Giornate Europee del Patrimonio
Sabato 23 e domenica 24 settembre 2023 la Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento aderisce all’invito del MiC, della Direzione generale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio e della Direzione generale Musei, di aderire alle Giornate Europee del Patrimonio, il cui tema quest’anno “Patrimonio InVita”, scelto dal Consiglio d’Europa e condiviso dai Paesi aderenti alla manifestazione, invita a riflettere sul patrimonio culturale immateriale inteso come sinonimo di patrimonio “vivo”.
La Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento propone e ottiene il riconoscimento scientifico per il corteo storico di San Leucio
Mercoledì 20 settembre 2023, nella sede dell’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale – Icpi, Sala Conferenze “Diego Carpitella” in Piazza Guglielmo Marconi 10 a Roma, dalle 9 alle 18, saranno presentati gli esiti del progetto “Mappatura delle rievocazioni storiche sul territorio nazionale”, un programma che ha visto protagonista, su proposta della Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento, il Corteo storico di San Leucio a Caserta.
La Sabap di Caserta e Benevento organizza la giornata studi “Gricignano D’Aversa e Carinaro: un progetto di recupero e riorganizzazione dei dati archeologici tra tutela e valorizzazione”
Il Soprintendente Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento, arch. Gennaro Leva, invita alla giornata studi “Gricignano D’Aversa e Carinaro: un progetto di recupero e riorganizzazione dei dati archeologici tra tutela e valorizzazione”, che si terrà il 21 settembre 2023 nell’Auditorium del MANN.