AVVISO 
MODALITA' TRASMISSIONE ATTI ALLA SOPRINTENDENZA

clicca qui  

AVVISO

Aggiornamento indirizzi mail e pec

AVVISO

Precedenti notizie e avvisi si trovano in "Archivio News"

News Archivio news

Presentazione Pubblicazioni

La Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento presenta due pubblicazioni su Luigi Vanvitelli

Giovedì 8 giugno 2023 la Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento presenta due pubblicazioni sul celebre architetto e gli elaborati vincitori del suo “Concorso d’Idee per il 250esimo anniversario della morte di Luigi Vanvitelli” nella Sala Convegni del Real Belvedere di San Leucio.

Fornitura monitor 55 pollici con videocamera esterna, con piedistallo. CIG: ZFE3B2355A. Scadenza 30/06/2023. RUP: F.T. dott. Luigi Onofrio Pastore

                                                               VISUALIZZA

Approvazione graduatorie finali manifestazione di interesse per il conferimento di n. 9 incarichi di collaborazione - Decreto Dirigenziale n. 2536 del 26/05/2023

Approvazione graduatorie finali manifestazione di interesse per il conferimento di n. 9 incarichi di collaborazione - Decreto Dirigenziale n. 2536 del 26/05/2023

VISUALIZZA

Programma per gli interventi di censimento dei beni culturali abbandonati. Affidamento ai sensi dell’art. 36 comma 2 lett. a) del D. Lgs. 50/2016 e ss.mm.ii, avente ad oggetto il servizio di Ricognizione degli immobili statali di interesse storico e culturale in stato di abbandono e delle aree industriali dismesse ove insistano manufatti architettonici di interesse storico. Determine di aggiudicazione. Rup: dott.ssa Paola Coniglio

                                                           VISUALIZZA

CONCORSO D'IDEE PER IL 250ESIMO ANNIVERSARIO DI LUIGI VANVITELLI -  CONVITTO NAZIONALE GIORDANO BRUNO DI MADDALONI

Concorso d'Idee per il 250esimo anniversario della morte di Luigi Vanvitelli, incontro al Convitto

Martedì 23 maggio 2023 la Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento, in collaborazione con il Convitto Nazionale Statale “Giordano Bruno” di Maddaloni, riunirà il gruppo di lavoro del “Concorso d’Idee per il 250esimo anniversario della morte di Luigi Vanvitelli” nella sala Settembrini/Salone monumentale per il secondo incontro intermedio, in vista della manifestazione finale prevista per l’8 giugno.

AVVISO PUBBLICO PER L’AGGIORNAMENTO DI UN ELENCO DI OPERATORI ECONOMICI E PROFESSIONISTI PER L’AFFIDAMENTO DI SERVIZI DI INVENTARIAZIONE E CATALOGAZIONE DEL PATRIMONIO ARCHEOLOGICO, ARCHITETTONICO E STORICO-ARTISTICO

                                                           VISUALIZZA

PIAZZA CARDINAL PACCA A BENEVENTO

Indagini archeologiche della Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio in piazza Cardinal Pacca a Benevento

Indagini archeologiche preventive nell'area di piazza Santa Maria a Benevento, condotte dalla Archeoservizi s.r.l. e dirette dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Caserta e Benevento, al fine di verificare la presenza di evidenze archeologiche lì dove è prevista la realizzazione di un’area attrezzata per infopoint e accoglienza turistica - programma Pics 'I percorsi della Storia’.

CONCORSO DI IDEE ECOMUSEO

Concorso d'Idee "L'Ecomuseo. Il futuro della memoria" dei Servizi Educativi della Sabap di Caserta e Benevento, doppio appuntamento con un convegno on line e la premiazione degli elaborati finali

Il Concorso d’Idee “L’Ecomuseo. Il futuro della memoria” della Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento sarà tra i protagonisti di un convegno on line organizzato da #DiCultHer “Educare al e con il Patrimonio Culturale digitale” che potrà essere seguito, in modalità da remoto, mercoledì 10 maggio alle ore 16.30, registrandosi al link https://www.diculther.it/blog/2023/05/01/webinar-74-10-maggio-2023-dalle-930-alle-1300-convegno-educare-al-e-con-il-patrimonio-culturale-digitale-1-giornata/ 
Inoltre il contest avrà il momento culminante nella giornata di mercoledì 17 maggio alle ore 10, quando, nella Biblioteca moderna della Sabap di Caserta e Benevento, si terrà la manifestazione finale con la presentazione e la premiazione degli elaborati prodotti dalle Scuole nell’ambito della tredicesima edizione del Concorso d’Idee. 

Nomina commissione per manifestazione d'interesse per il conferimento di 9 incarichi di collaborazione di cui al prot. n. 8292 del 20/04/2023

Decreto di nomina commissione per manifestazione d'interesse per il conferimento di 9 incarichi di collaborazione di cui al prot. n. 8292 del 20/04/2023

VISUALIZZA

Abbazia Benedettina del Santissimo Salvatore a San Salvatore Telesino

La Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento apre cinque siti il primo maggio 2023

Lunedì 1° maggio 2023 la Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento aderisce all’invito del Ministero della Cultura di garantire l’apertura dei luoghi della cultura nel corso di queste festività, nel rispetto della Circolare n. 29.

Nella giornata in cui si celebra la festa dei Lavoratori, sarà possibile accedere gratuitamente, dalle 8 alle 14 (ultimo ingresso ore 13.30), al Teatro Romano di Sessa Aurunca, alla Sala Espositiva Archeologica del Castello di Sessa Aurunca, alla Sala Espositiva dell’Ex Convento San Felice di Benevento, al Parco Archeologico dell’Appia di Mondragone e all’Abbazia Benedettina del Santissimo Salvatore - dove ha sede l’Antiquarium di Telesia - di San Salvatore Telesino.

Copertina Nature marzo 2023

Il fossile Ciro: la Soprintendenza e la valorizzazione del territorio sannita

Ciro, il primo fossile di dinosauro ritrovato in Italia, precisamente a Pietraroja in provincia di Benevento è esposto fino al 18 giugno al National Museum of Nature and Science di Tokyo nell’ambito della mostra Dino Expo 2023. In vista del ritorno del reperto a luglio, il Soprintendente arch. Gennaro Leva e il funzionario archeologo dott. Simone Foresta, stanno programmando da tempo iniziative rivolte al pubblico beneventano con l'intento di presentare il valore dell'esposizione giapponese, i risultati delle recenti indagini e gli esiti delle attività di valorizzazione dirette dalla Soprintendenza nel territorio sannita. Il fossile uscirà così metaforicamente dalla vetrina per raccontare la sua storia e quella del territorio che l’ha conservato prima che fosse scoperto, attraverso incontri, ai quali parteciperanno i paleontologi dell’Università del Sannio e delle più prestigiosi enti di ricerca italiani, programmati sia nella sede del centro operativo di Benevento della Soprintendenza e sia nelle principali sedi istituzionali del capoluogo di provincia. Al rientro Ciro sarà presentato al pubblico in un nuovo spazio espositivo.

Affidamento del servizio di pulizia per un periodo di 9 mesi decorrenti dalla data del 1.05.2023 delle sedi della SABAP CE e BN (Sedi Benevento: Uffici ex sede architettonica; uffici e museo ex sede archeologica; Sedi provincia Caserta: Uffici e depositi SABAP CE e BN, Uffici e depositi sede di Mondragone). RUP: arch. Angela D’Anna - CIG: 97185744F9

                                                           VISUALIZZA

Fornitura di Notebook, multifunzioni e toner per le esigenze degli uffici della Soprintendenza Archeologia Belle arti e Paesaggio per le province di Ce e BN. Affidamento ai sensi dell’art.60 comma 3 del D.Lgs 50/2016 sul portale MEPA CONSIP. Responsabile del procedimento: dott. Luigi Onofrio Pastore. CIG: Z5B39D4C5D. scadenza 10 maggio 2023

                                                            VISUALIZZA

Manifestazione d'interesse per il conferimento di n. 9 incarichi di collaborazione ad esperti qualificati per il supporto all'attività di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale delle province di Caserta e Benevento, prot. n. 8292 del 20/04/2023. Scadenza: 26/04/2023 ore 00,00

                                                               VISUALIZZA

STATUA DI MATIDIA MINORE NELLA SALA ESPOSITIVA DI SESSA AURUNCA

La Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento il 25 aprile apre la sala espositiva di Sessa Aurunca

Martedì 25 aprile 2023 la Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento aderisce all’invito del Ministero della Cultura ad assicurare l’apertura dei luoghi della cultura durante le festività, nel rispetto della Circolare n. 29, e comunica che la sala espositiva di Sessa Aurunca potrà essere visitata dalle ore 9 alle ore 13 e dalle 15 alle 19.

art bonus

Centro per i Servizi educativi del museo e del territorio

Segretariato Regionale del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo per la Campania

Luoghi del Contemporaneo - Direzione Generale Creatività  contemporanea e Rigenerazione urbana