AVVISO 
MODALITA' TRASMISSIONE ATTI ALLA SOPRINTENDENZA

clicca qui  

AVVISO

Aggiornamento indirizzi mail e pec

AVVISO

Precedenti notizie e avvisi si trovano in "Archivio News"

News Archivio news

Giornata Nazionale del Paesaggio 2023_

La Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento aderisce alla Giornata Nazionale del Paesaggio

Martedì 14 marzo 2023, in occasione della Giornata Nazionale del Paesaggio, la Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento partecipa all’iniziativa, promuovendo la cultura del territorio in tutte le forme e sensibilizzando i cittadini sui temi ad essa legati, nel rispetto del Decreto ministeriale n. 457 del 7 ottobre 2016. 

Nella giornata di martedì saranno pubblicati numerosi contenuti sulle pagine social, a cura dei Servizi Educativi, che educhino alla cura del paesaggio, individuando le connessioni che dialogano con il territorio e gli scenari che hanno influenzato la collocazione strategica di alcuni dei principali luoghi della cultura, modificandolo in modo dinamico e armonico.

Giornata Nazionale del Paesaggio 2023

GIORNATA NAZIONALE DEL PAESAGGIO 2023 DEL 14 MARZO 2023– AVVISO

Avviso rivolto agli Enti e alle Associazioni che intendano aderire alla Giornata Nazionale del Paesaggio 2023, fornendo il proprio contributo per la sensibilizzazione dei cittadini rispetto alle tematiche ad essa legate, sviluppate con differenti profili e approcci. Raccolta adesioni



Giornata internazionale della donna, la SABAP alla Fiera Didacta Italia a Firenze

Giornata internazionale della donna, la SABAP di Caserta e Benevento alla Fiera Didacta di Firenze

Mercoledì 8 marzo 2023 la Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento sarà presente nell’ampio spazio istituzionale del Ministero della Cultura alla Fiera Didacta Italia, che si svolgerà a Firenze fino al 10 marzo alla Fortezza da Basso.

SABAP CE E BN_CONCORSO VANVITELLI AL MUSEO DEL SANNIO

Concorso d'Idee della Sabap per il 250esimo anniversario della morte di Luigi Vanvitelli, al Museo del Sannio la presentazione delle proposte progettuali

Martedì 28 febbraio 2023 la Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento, in collaborazione con l’Istituto di istruzione superiore “Galilei Vetrone” di Benevento, con la Provincia e il Comune di Benevento, ha riunito il gruppo di lavoro del “Concorso d’Idee per il 250esimo anniversario della morte di Luigi Vanvitelli” nell’Auditorium “Sala Vergineo” del Museo del Sannio di Benevento. 

Fornace di età romana in opera reticolata a San Prisco

La Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento presenta la fornace di età romana in opera reticolata a San Prisco

Venerdì 24 febbraio 2023 sopralluogo al cantiere della costruenda chiesa di Santa Maria di Costantinopoli, tra via Gianfrotta e viale dello Sport a San Prisco, interessata dai lavori della ditta incaricata Duck Lab. Lo scavo archeologico, che ha interessato l’area occupata dal sedime della chiesa, ha restituito una fornace di età romana in opera reticolata, la più grande mai rinvenuta nel comprensorio dei comuni adiacenti.

CONCORSO D'IDEE ANNIVERSARIO DELLA MORTE DI LUIGI VANVITELLI

Concorso d'Idee della Sabap per il 250esimo anniversario della morte di Luigi Vanvitelli, primo seminario al Museo del Sannio di Benevento

Martedì 28 febbraio 2023, dalle ore 9.00 alle ore 13:00, al Museo del Sannio, si terrà uno stimolante scambio culturale sull’architetto Luigi Vanvitelli, celebrato dal Concorso d’Idee per il 250° anniversario dalla sua morte, promosso dalla Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento, con il coinvolgimento degli Istituti scolastici, delle associazioni, degli artisti e dei professionisti della cultura.



SABAP CE E BN_M'ILLUMINO_PH.

Giornata del risparmio energetico “M’illumino di meno 2023”, l’adesione della Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e

Giovedì 16 febbraio 2023 la Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento ha aderito alla Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili promossa da Rai Radio2 con Caterpillar con lo spegnimento simbolico dalle 18:45 alle 19:00.



SABAP CE E BN_PROTOCOLLO D'INTESA PER SANT'AGATA DE' GOTI

Protocollo d’intesa tra la Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento e la Diocesi di Cerreto Sannita-Telese-Sant’Agata de’ Goti

Mercoledì 15 febbraio 2023 la Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento ha siglato un protocollo d’intesa con la Diocesi di Cerreto Sannita-Telese-Sant’Agata de’ Goti per la valorizzazione e la promozione del patrimonio storico-artistico ed architettonico di Sant’Agata de’ Goti e il recupero del complesso monumentale della Cattedrale, dei “Luoghi Alfonsiani”, dell’Episcopio e del Seminario con l’annessa Chiesa di Maria SS. di Montevergine.

Avviso pubblico per la formazione di un nuovo elenco di professionisti esterni per l'affidamento , ai sensi dell'art.36 comma 2 lettera a) e b) del D.Lgs 50/2016 e dell'art.1 comma 2 della Legge n.120/2020 come di incarichi attinenti all'architettura, all'ingegneria, all'archeologia, alla topografia ed affini, presso la Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento -Caserta. RUP: F.T. dott. Luigi Onofrio Pastore. Scadenza ore 12:00 del giorno 28/02/2023.

                                                           VISUALIZZA

TERREMOTO IN TURCHIA

Terremoto in Turchia e Siria, la vicinanza del Soprintendente Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento, arch. Gennaro Leva

Il bilancio dei morti per il devastante terremoto in Turchia e Siria aumenta con il passare delle ore. Fino ad ora la stima parla di 23 milioni di persone che potrebbero essere colpite dal sisma e oltre 7000 quelle che hanno perso la vita.

Un disastro che ha attivato la macchina degli aiuti da tutto il mondo e il Meccanismo di protezione civile europeo con soccorritori e personale medico in partenza dall’Italia.

Il Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano ha commentato: “Seguo con apprensione le notizie del devastante terremoto che ha colpito la Turchia al confine con la Siria. Ora occorre salvare le persone e aiutare le popolazioni, poi daremo una mano a ricostruire il patrimonio artistico e le chiese”.

A raccogliere l’appello è il Soprintendente Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento, arch. Gennaro Leva, che esprime vicinanza al popolo turco e sottolinea la disponibilità del personale tecnico della Sabap di Caserta e Benevento a far parte delle squadre per la salvaguardia dei beni culturali, qualora richiesto dal Ministero.

Soprintendente Gennaro Leva

L’architetto Gennaro Leva è il nuovo Soprintendente Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento

E' Gennaro Leva, architetto, il nuovo Soprintendente Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Caserta e Benevento: la nomina è arrivata, in queste ore, dal Ministero della Cultura.

Gennaro Leva (65 anni) è nato a Napoli nel 1957 e si è laureato in Architettura presso l'Università “Federico II” di Napoli con votazione 110 e lode con tesi sul “Recupero dell'insula di San Gregorio Armeno a Napoli”. Ha proseguito gli studi con un dottorato di ricerca in Conservazione dei beni architettonici presso l'allora Seconda Università degli studi di Napoli, oggi Università degli studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, sotto la guida dei professori Giuseppe Fiengo e Luigi Guerriero con una tesi sui “Restauri di Margherita Asso in Terra di Lavoro: 1965-1973” e alla Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio in Restauro dei Monumenti presso l'Università “Federico II” di Napoli con una tesi sul “Parco archeologico dell'antica Cales e restauro delle terme centrali”, con votazione 110 e lode.

LOGO ABAP

250ESIMO ANNIVERSARIO DELLA MORTE DI LUIGI VANVITELLI, INCONTRO INTERCULTURALE SUL CONCORSO D’IDEE DELLA SABAP

Riprende la roadmap del Concorso d’Idee per il 250° anniversario della morte di Luigi Vanvitelli, promosso dalla Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento, diretta dall’architetto Gennaro Leva, con il coinvolgimento degli Istituti scolastici, delle associazioni, degli artisti e dei professionisti della cultura, che da anni operano per il consolidamento e la crescita del sistema culturale territoriale.

Mercoledì 25 gennaio 2023, alle ore 11.30, è previsto un incontro interculturale in modalità di collegamento da remoto, a cui prenderanno parte le anime del Concorso, per la pianificazione della gestione operativa delle attività e delle progettazioni in corso.

percorso

CANDIDATURA DELLA VIA APPIA A PATRIMONIO IMMATERIALE DELL’UNESCO, GLI INTERVENTI DELLA SABAP

A Roma la firma del protocollo per la candidatura della Via Appia a patrimonio immateriale Unesco. Dei 609 chilometri di percorso oltre 190 sono in Campania dove la Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento, diretta dall’architetto Gennaro Leva, ha avviato importanti operazioni di scavo, grazie al progetto “Appia Regina Viarum”, promosso dal Segretariato Generale del Ministero, per acquisire nuovi dati archeologici sul tracciato viario e la possibilità di valorizzarlo. Un’attività svolta in equipe dai funzionari della SABAP, che da un lato ha visto la raccolta della documentazione conservata negli archivi della Soprintendenza e dall’altro la fase vera e propria di scavo, che ha portato alla luce ulteriori tratti della Regina Viarum con i monumenti e gli edifici che la lambivano. Gli interventi sono stati, inoltre, presentati nel servizio andato in onda il 10 gennaio nella Rubrica “Buongiorno Regione” delle ore 7:30 e nell’edizione delle 14 del Tg3 Regione Campania https://www.rainews.it/tgr/campania/notiziari/video/2023/01/TGR-Campania-del-10012023-ore-1400-30cf6741-0070-4f06-bc76-9c4789c47094.html - da min. 5.00 ca, e sono stati portati avanti sia nella provincia di Caserta che in quella di Benevento.

NUOVA FONTANA PUBBLICA A PONTE - SABAP CASERTA E BENEVENTO

La Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento autorizza la ricomposizione della fontana storica di Ponte (BN)

La Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento, diretta dall’arch. Gennaro Leva, comunica che, sullo sfondo di piazza XXII Giugno nel Comune di Ponte, è stata inaugurata una storica fontana pubblica.
Un intervento al centro di un lavoro sinergico tra i funzionari della SABAP, seguito dalla dottoressa Paola Coniglio, storica dell’arte, che ha autorizzato il procedimento di ricomposizione della fontana e ha seguito i lavori col supporto tecnico-scientifico.
Fossile di dinosauro Scipionyx Samniticus Ciro  particolare foto

Domenica al museo - Il 1° gennaio aprono i luoghi della cultura della Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento

Domenica 1° gennaio, in occasione della Domenica al Museo, la Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento, diretta dal funzionario delegato Arch. Gennaro Leva, partecipa all’iniziativa, con l’apertura straordinaria dei luoghi statali della cultura nel corso della prima festività dell’anno, raccogliendo l’invito del ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano ad “offrire ai cittadini e al mondo intero la possibilità di visitare il capitale culturale dell’Italia, affinché sia sempre più contributo alla crescita civile”.

Nella giornata di domenica 1° gennaio 2023 potranno essere visitati gratuitamente il Teatro Romano di Sessa Aurunca (orario 9-13), la Sala Espositiva Archeologica del Castello di Sessa Aurunca (orario 15-19) e la Sala Espositiva dell’Ex Convento San Felice di Benevento (orario 8-18) in cui può essere ammirato il fossile di dinosauro Scipionyx samniticus “Ciro”, con ultimo ingresso mezz’ora prima della chiusura.

art bonus

Centro per i Servizi educativi del museo e del territorio

Segretariato Regionale del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo per la Campania

Luoghi del Contemporaneo - Direzione Generale Creatività contemporanea e Rigenerazione urbana