AVVISO 
MODALITA' TRASMISSIONE ATTI ALLA SOPRINTENDENZA

clicca qui  

AVVISO

Aggiornamento indirizzi mail e pec

AVVISO

Precedenti notizie e avvisi si trovano in "Archivio News"

News Archivio news

GEP 2023-GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO

La Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento aderisce alle Giornate Europee del Patrimonio

Sabato 23 e domenica 24 settembre 2023 la Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento aderisce all’invito del MiC, della Direzione generale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio e della Direzione generale Musei, di aderire alle Giornate Europee del Patrimonio, il cui tema quest’anno “Patrimonio InVita”, scelto dal Consiglio d’Europa e condiviso dai Paesi aderenti alla manifestazione, invita a riflettere sul patrimonio culturale immateriale inteso come sinonimo di patrimonio “vivo”.

MAPPATURA DEL CORTEO STORICO DI SAN LEUCIO

La Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento propone e ottiene il riconoscimento scientifico per il corteo storico di San Leucio

Mercoledì 20 settembre 2023, nella sede dell’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale – Icpi, Sala Conferenze “Diego Carpitella” in Piazza Guglielmo Marconi 10 a Roma, dalle 9 alle 18, saranno presentati gli esiti del progetto “Mappatura delle rievocazioni storiche sul territorio nazionale”, un programma che ha visto protagonista, su proposta della Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento, il Corteo storico di San Leucio a Caserta.

GIORNATA DI STUDI SU GRICIGNANO D'AVERSA E CARINARO

La Sabap di Caserta e Benevento organizza la giornata studi “Gricignano D’Aversa e Carinaro: un progetto di recupero e riorganizzazione dei dati archeologici tra tutela e valorizzazione”

Il Soprintendente Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento, arch. Gennaro Leva, invita alla giornata studi “Gricignano D’Aversa e Carinaro: un progetto di recupero e riorganizzazione dei dati archeologici tra tutela e valorizzazione”, che si terrà il 21 settembre 2023 nell’Auditorium del MANN.

LOCANDINA VITA DELL'ARCHITETTO VANVITELLI - settembre 2023

La Soprintendenza presenta la ristampa anastatica di "Vita dell'architetto Luigi Vanvitelli"

Venerdì 15 settembre, alle 16:30, in occasione della conclusione della mostra "Luigi Vanvitelli - Architetto dei Borbone" si terrà presso la Biblioteca Nazionale di Napoli, in Sala Rari, la 𝗽𝗿𝗲𝘀𝗲𝗻𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗶𝘀𝘁𝗮𝗺𝗽𝗮 𝗮𝗻𝗮𝘀𝘁𝗮t𝗶𝗰𝗮 𝗱𝗶 "𝗩𝗶𝘁𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹'𝗮𝗿𝗰𝗵𝗶𝘁𝗲𝘁𝘁𝗼 𝗟𝘂𝗶𝗴𝗶 𝗩𝗮𝗻𝘃𝗶𝘁𝗲𝗹𝗹𝗶", curata dalla Soprintendenza. L'edizione in cofanetto è accompagnata dal volume Luigi Vanvitelli 1773-2023. Riflessioni sull’antico, sulla pittura e sull’architettura, a cura di Paola Coniglio e Simone Foresta.

DETERMINA A CONTRARRE n. 885. Programma per gli interventi di catalogazione. Affidamento ai sensi dell'art.50 comma 1 lett. b) del D. Lgs. 36/2023, avente ad oggetto il servizio di "Inventariazione e Catalogazione dei beni archeologici mobili e immobili"

                                                             VISUALIZZA

DETERMINA A CONTRARRE n. 884. Programma per gli interventi di catalogazione. Affidamento ai sensi dell'art.50 comma 1 lett. b) del D. Lgs. 36/2023, avente ad oggetto il servizio di "Inventariazione e Catalogazione dei beni archeologici mobili e immobili"

                                                             VISUALIZZA

SOPRINTENDENTE INCONTRA IL MINISTRO A ROMA

Il Soprintendente Abap per le province di Caserta e Benevento Gennaro Leva incontra a Roma il ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano

Il Soprintendente Abap per le province di Caserta e Benevento, architetto Gennaro Leva, ha incontrato, presso la sede del Ministero della Cultura, il ministro Gennaro Sangiuliano per fare il punto sullo stato dell'arte dei protocolli di intesa firmati per la riqualificazione del centro storico di Sant'Agata de' Goti.

Acquisto di materiale di cancelleria e n.2 computer tipo Asus Zenbook 130 LED UX325EA 13,2 pollici e tipo HP 250 GB intel core i7 15,6 pollici. Invito aperto a tutti gli operatori iscritti al mepa. Affidamento d.lgs 56/2016 art.36 comma 2 lettera a. CIG: Z1C3BA3697 Responsabile unico del procedimento dott. Luigi Onofrio Pastore. (incarico 21/06/2023|0012946. Scadenza 06 agosto 2023

                                                          VISUALIZZA

Determina n. 879 per l'approvazione/aggiornamento dell'elenco di operatori economici e professionisti per l'affidamento di servizi di inventariazione e catalogazione del patrimonio archeologico, architettonico, storico artistico

                                                             VISUALIZZA

UN ANNO DEL FOSSILE CIRO TRA RICERCA E VALORIZZAZIONE

Ciro Scipionyx samniticus vincitore del concorso “Fossili Regionali”. Martedì 11 luglio la premiazione presso il Centro operativo della Sabap di Benevento

La Soprintendenza e il Dipartimento di Scienze e Tecnologie dell’Università degli Studi del Sannio, che da anni proficuamente collaborano, hanno organizzato un momento di riflessione e confronto su “Ciro” martedì 11 luglio 2023, ore 12.00, presso il Centro Operativo della Soprintendenza in Viale degli Atlantici 14/16 a Benevento. 

Soprintendenza Associazione Cocceius

Evidenze preistoriche a Gioia Sannitica, sopralluogo della Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento

Sopralluogo in alcune grotte dell'area matesina da parte dei funzionari archeologi della Soprintendenza e di archeologi e speleologi dell'Associazione Cocceius, con lo scopo di individuare, segnalare e documentare eventuali evidenze di età preistorica e protostorica nelle cavità naturali dell'area. 



presentazione del progetto Atella  Una carta archeologica per la citta invisibile

LA SABAP DI CASERTA E BENEVENTO PRESENTA IL PROGETTO “ATELLA. UNA CARTA ARCHEOLOGICA PER LA CITTA’ INVISIBILE”

Giovedì 29 giugno 2023, alle ore 11.30 presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università Federico II di Napoli il direttore del Dipartimento prof. Andrea Mazzucchi, insieme con il Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Caserta e Benevento arch. Gennaro Leva e il Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l'area metropolitana di Napoli arch. Mariano Nuzzo hanno proposto la presentazione del progetto "Atella. Una carta archeologica per la città invisibile", nuovo strumento di coprogettazione tra istituzioni del territorio per lo sviluppo della ricerca, della tutela e della valorizzazione del territorio campano.

Cancello e Arnone, Villa rustica romana

La Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento comunica il rinvenimento di una villa rustica di età romana a Cancello e Arnone

Nel corso degli scavi di archeologia preventiva per la realizzazione di un impianto fotovoltaico Enel Green Power sono venuti in luce i resti di una villa rustica di età romana a Cancello e Arnone.


Terme di Atella

Giornate Europee dell'Archeologia, le iniziative della Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento a Sant'Arpino, a Montesarchio e a Santa Maria Capua Vetere

Venerdì 16, sabato 17 e domenica 18 giugno 2023 la Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento aderisce all’invito del MiC, della Direzione generale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio e della Direzione generale Musei, di aderire alle Giornate Europee dell'Archeologia, evento istituito nel 2019 sotto l'egida del Ministero della Cultura francese per mezzo dell'Institut national de recherches archéologiques préventives, con tre interessanti iniziative a Sant'Arpino, a Montesarchio e a Santa Maria Capua Vetere.

Presentazione Pubblicazioni

La Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento presenta due pubblicazioni su Luigi Vanvitelli

Giovedì 8 giugno 2023 la Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento presenta due pubblicazioni sul celebre architetto e gli elaborati vincitori del suo “Concorso d’Idee per il 250esimo anniversario della morte di Luigi Vanvitelli” nella Sala Convegni del Real Belvedere di San Leucio.

art bonus

Centro per i Servizi educativi del museo e del territorio

Segretariato Regionale del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo per la Campania

Luoghi del Contemporaneo - Direzione Generale Creatività contemporanea e Rigenerazione urbana