AVVISO
Precedenti notizie e avvisi si trovano in "Archivio News"
News Archivio news
L’architetto Gennaro Leva è il nuovo Soprintendente Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento
E' Gennaro Leva, architetto, il nuovo Soprintendente Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Caserta e Benevento: la nomina è arrivata, in queste ore, dal Ministero della Cultura.
Gennaro Leva (65 anni) è nato a Napoli nel 1957 e si è laureato in Architettura presso l'Università “Federico II” di Napoli con votazione 110 e lode con tesi sul “Recupero dell'insula di San Gregorio Armeno a Napoli”. Ha proseguito gli studi con un dottorato di ricerca in Conservazione dei beni architettonici presso l'allora Seconda Università degli studi di Napoli, oggi Università degli studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, sotto la guida dei professori Giuseppe Fiengo e Luigi Guerriero con una tesi sui “Restauri di Margherita Asso in Terra di Lavoro: 1965-1973” e alla Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio in Restauro dei Monumenti presso l'Università “Federico II” di Napoli con una tesi sul “Parco archeologico dell'antica Cales e restauro delle terme centrali”, con votazione 110 e lode.
250ESIMO ANNIVERSARIO DELLA MORTE DI LUIGI VANVITELLI, INCONTRO INTERCULTURALE SUL CONCORSO D’IDEE DELLA SABAP
Riprende la roadmap del Concorso d’Idee per il 250° anniversario della morte di Luigi Vanvitelli, promosso dalla Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento, diretta dall’architetto Gennaro Leva, con il coinvolgimento degli Istituti scolastici, delle associazioni, degli artisti e dei professionisti della cultura, che da anni operano per il consolidamento e la crescita del sistema culturale territoriale.
Mercoledì 25 gennaio 2023, alle ore 11.30, è previsto un incontro interculturale in modalità di collegamento da remoto, a cui prenderanno parte le anime del Concorso, per la pianificazione della gestione operativa delle attività e delle progettazioni in corso.
CANDIDATURA DELLA VIA APPIA A PATRIMONIO IMMATERIALE DELL’UNESCO, GLI INTERVENTI DELLA SABAP
A Roma la firma del protocollo per la candidatura della Via Appia a patrimonio immateriale Unesco. Dei 609 chilometri di percorso oltre 190 sono in Campania dove la Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento, diretta dall’architetto Gennaro Leva, ha avviato importanti operazioni di scavo, grazie al progetto “Appia Regina Viarum”, promosso dal Segretariato Generale del Ministero, per acquisire nuovi dati archeologici sul tracciato viario e la possibilità di valorizzarlo. Un’attività svolta in equipe dai funzionari della SABAP, che da un lato ha visto la raccolta della documentazione conservata negli archivi della Soprintendenza e dall’altro la fase vera e propria di scavo, che ha portato alla luce ulteriori tratti della Regina Viarum con i monumenti e gli edifici che la lambivano. Gli interventi sono stati, inoltre, presentati nel servizio andato in onda il 10 gennaio nella Rubrica “Buongiorno Regione” delle ore 7:30 e nell’edizione delle 14 del Tg3 Regione Campania https://www.rainews.it/tgr/campania/notiziari/video/2023/01/TGR-Campania-del-10012023-ore-1400-30cf6741-0070-4f06-bc76-9c4789c47094.html - da min. 5.00 ca, e sono stati portati avanti sia nella provincia di Caserta che in quella di Benevento.
La Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento autorizza la ricomposizione della fontana storica di Ponte (BN)
Domenica al museo - Il 1° gennaio aprono i luoghi della cultura della Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento
Domenica 1° gennaio, in occasione della Domenica al Museo, la Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento, diretta dal funzionario delegato Arch. Gennaro Leva, partecipa all’iniziativa, con l’apertura straordinaria dei luoghi statali della cultura nel corso della prima festività dell’anno, raccogliendo l’invito del ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano ad “offrire ai cittadini e al mondo intero la possibilità di visitare il capitale culturale dell’Italia, affinché sia sempre più contributo alla crescita civile”.
Nella giornata di domenica 1° gennaio 2023 potranno essere visitati gratuitamente il Teatro Romano di Sessa Aurunca (orario 9-13), la Sala Espositiva Archeologica del Castello di Sessa Aurunca (orario 15-19) e la Sala Espositiva dell’Ex Convento San Felice di Benevento (orario 8-18) in cui può essere ammirato il fossile di dinosauro Scipionyx samniticus “Ciro”, con ultimo ingresso mezz’ora prima della chiusura.
Il fossile di dinosauro Scipionyx samniticus “Ciro” sottoposto a nuove importanti indagini
Lunedì 19 dicembre 2022 il fossile di dinosauro Scipionyx samniticus, noto ai media e a livello popolare col soprannome di “Ciro”, sarà sottoposto a nuove indagini, promosse dal Dott. Matteo Fabbri del Field Museum of Natural History di Chicago. Lo comunica l’Arch. Gennaro Leva, funzionario delegato della Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento. Le analisi sul fossile, conservato presso la sede di Benevento della Soprintendenza, di cui è responsabile il funzionario Geom. Gerardo Marucci, sono state autorizzate dal funzionario archeologo Dott. Simone Foresta, considerata l'eccezionale possibilità di ottenere nuovi dati scientifici sul reperto.
Giornata internazionale delle persone con disabilità: un giorno all’anno tutto l’anno con la Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento
Sabato 3 dicembre, in occasione della Giornata internazionale delle persone con disabilità, la Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento partecipa all’iniziativa, promuovendone i valori sottesi e individuando come impegno istituzionale il superamento delle barriere fisiche, cognitive, sensoriali e culturali nei luoghi della cultura, con il consueto slogan del Ministero della Cultura “Un giorno all’anno tutto l’anno”.
Nella giornata di sabato e per tutto il mese di dicembre saranno pubblicati contenuti sulle pagine social, a cura dei Servizi Educativi, allo scopo di focalizzare il dibattito sul tema del diritto universale a prendere parte attivamente ad ogni ambito della vita, favorendo sia il dialogo interculturale che la coesione sociale.
Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne
Concorso d’Idee “L’Ecomuseo. Il futuro della memoria” – tredicesima edizione – Anno scolastico 2022-2023
Riparte il Contest della Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento – Servizio Educativo, rivolto a tutti gli Istituti scolastici di ogni ordine e grado delle province di Caserta e Benevento e alle Associazioni del territorio.
La scheda di partecipazione al bando potrà essere inviata entro il 31 gennaio 2023 alla casella email: sabap-ce.servizioeducativo@cultura.gov.it mentre il termine per la consegna degli elaborati è il 30 aprile 2023.
Cerimonia di restituzione del dipinto "Tributo della moneta" del pittore Bernardo Strozzi - Museo Diocesano di Capua
Lunedì 7 novembre alle ore 11.30 presso il Museo Diocesano di Capua - Cerimonia di restituzione del dipinto "Tributo della moneta" del pittore Bernardo Strozzi
Capua (CE), Palazzo Lanza – Convenzione.
Capua (CE), Palazzo Lanza - Corso Gran Priorato di Malta, n. 25