La Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento apre cinque siti il primo maggio 2023
28/04/2023
La Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento apre cinque siti il primo maggio 2023
Lunedì 1° maggio 2023 la Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento aderisce all’invito del Ministero della Cultura di garantire l’apertura dei luoghi della cultura nel corso di queste festività, nel rispetto della Circolare n. 29.
Nella giornata in cui si celebra la festa dei Lavoratori, sarà possibile accedere gratuitamente, dalle 8 alle 14 (ultimo ingresso ore 13.30), al Teatro Romano di Sessa Aurunca, alla Sala Espositiva Archeologica del Castello di Sessa Aurunca, alla Sala Espositiva dell’Ex Convento San Felice di Benevento, al Parco Archeologico dell’Appia di Mondragone e all’Abbazia Benedettina del Santissimo Salvatore - dove ha sede l’Antiquarium di Telesia - di San Salvatore Telesino.
Una suggestiva immersione nella storia, nella cultura e nelle bellezze locali, a conferma del giusto ruolo pubblico nello sviluppo dei legami e della coesione sociale, nella costruzione della cittadinanza e della riflessione sulle identità collettive.
Obiettivo della Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento si conferma, dunque, la promozione della conoscenza, del pensiero critico, della partecipazione e del benessere della comunità, affinché sia supportato il protagonismo attivo dei cittadini e incoraggiato il processo partecipato di sviluppo economico, politico, sociale e culturale e di pianificazione del territorio.